|
 |
|
Aereofobia (paura di volare)
Secondo il DSM-IV-TR, i Criteri Diagnostici per la Fobia Specifica sono i seguenti:
- Paura marcata e persistente, eccessiva o irragionevole, provocata dalla presenza o dall’attesa di un oggetto o situazione specifici (per es., volare, altezze, animali, ricevere un’iniezione, vedere il sangue).
- L’esposizione allo stimolo fobico quasi invariabilmente provoca una risposta ansiosa immediata, che può prendere forma di Attacco di Panico causato dalla situazione o sensibile alla situazione.
Nota: Nei bambini, l’ansia può essere espressa piangendo, con scoppi di ira, con l’irrigidimento, o con l’aggrapparsi a qualcuno. - La persona riconosce che la paura è eccessiva o irragionevole.
Nota: Nei bambini questa caratteristica può essere assente. - Le situazioni fobiche sono evitate o sopportate con intensa ansia o disagio.
- L’evitamento, l’ansia anticipatoria o il disagio nella/e situazione/i temuta/e interferiscono in modo significativo con la normale routine della persona, con il funzionamento lavorativo (o scolastico), o con le attività o le relazioni sociali, oppure è presente disagio marcato per il fatto di avere la fobia.
- Negli individui al di sotto dei 18 anni la durata è di almeno 6 mesi.
Psicologo per aereofobia e paura (fobia) di guidare la macchina a Pescara e Chieti
Supera la tua paura (fobia) di volare o di guidare la macchina
 |